I will sit right down, waiting for the gift of sound and vision. And I will sing, waiting for the gift of sound and vision, drifting into my solitude, over my head. Don’t you wonder sometimes about sound and vision?
Nel 2016 ho avuto la fortuna di visitare la stupenda mostra David Bowie is al MAMbo dove il suo contributo artistico in termini visivi è stato messo stupendamente in risalto. E se i suoi costumi di scena sono nell’immaginario collettivo, un aspetto da alcuni meno conosciuto è il suo stretto legame con le arti visive, di cui era sia autore che collezionista. Un esempio di fusione tra musica e immagini che ha ispirato (e continua a ispirare) non solo musicisti, ma anche artisti e designers. Non a caso lui stesso definiva la sua musica “tridimensionale”.
Bowie rappresenta una connessione tra Andy Warhol, Bertolt Brecht, William Blake, Charlie Chaplin, Antonin Artaud, Salvador Dalí, Marlene Dietrich, Philip Glass, Nietzsche, Hollywood glamour, graphic design […]
Victoria Broackes and Geoffrey Marsh
E non a caso abbiamo dedicato a lui le prossime 2 puntate della trasmissioneGraphics and Sound realizzata in collaborazione con Radiogas dove potete ascoltare la versione sonora di questo articolo e associare la musica alle immagini che trovate qui.
Bowie pittore
Bowie coltiva la passione per la pittura durante tutta la sua vita. Lo aiutava nel processo creativo della musica. Come racconta lui stesso in questa bella intervista ad Arena Rock, nel 1978, al suo ritorno in Europa da Los Angeles, la prima cosa che fece fu dedicarsi alla pittura dopo tanto tempo, ritrovando così anche l’ispirazione musicale.
Definiva il suo stile come una forma di Espressionismo Realistico.
Sono di questo periodo (trilogia berlinese) Portrait of JO, ritratto di Iggy Pop realizzato nel suo appartamento di Berlino dove si erano appena trasferiti (1976) e Child In Berlin, ispirato dall’incontro con un bambino spaventato mentre andava dal dentista con lo studio sopra il suo appartamento al 155 in Hauptstrasse.
Portrait of JO
Child in Berlin
Il ritratto e la figura umana sono sempre molto presenti nelle sue opere. La serie Dhead diventa pubblica nel 1994 e include, tra gli altri, anche il suo autoritratto.
D-head
D-head 1996
Mike Garson D-head
D-heads
Bowie direttore creativo
Bowie sentiva la necessità di avere il controllo su tutta la sua produzione, non solo musicale. Il suo contributo spazia dal design delle copertine degli album ai video e ai tour.
Nel 1964, a Londra, prima del decollo della sua carriera musicale, lavora per un anno come junior visualizer nell’agenzia pubblicitaria Nevin D. Hirst. Il lavoro si rivelerà molto stressante, ma qui imparerà a realizzare bozze e proposte per campagne pubblicitarie e storyboards. Una volta giunto alla popolarità, utilizzerà queste tecniche per i visuals legati alla sua produzione musicale.
Space Oddity (1969)
É il secondo album di Bowie e l’illustrazione di George Underwood nel retro copertina si basa su una sua bozza.
Aveva intuito l’importanza della copertina nel trasmettere il mood e i contenuti di un album. Per questo album furono create differenti versioni allo scopo di esplorare mercati e audience diversi. La prima versione del 1970 per il mercato statunitense utilizza l’illustrazione di un cowboy davanti al manicomio di Cane Hill a sud di Londra. La versione UK del 1971 è quella più nota, con la foto di Bowie in ambientazione vittoriana, capelli lunghi e look androgino. In un’intervista a Playboy nel 1976 citerà come ispirazione per questa copertina l’opera del pittore preraffaellita Gabriel Rossetti. La versione dello stesso anno per il mercato tedesco, ha un tono più psichedelico e presenta l’illustrazione di una creatura ibrida con la testa di Bowie e le ali su sfondo rosso. Infine, nella versione internazionale del 1972, c’è una foto in bianco e nero di Bowie nei panni di Ziggy Stardust in contemporanea con il debutto del personaggio.
US
UK
German
International
Hunky Dory (1971)
É il fotografo Brian Ward a realizzare la copertina di Hunky Dory. L’ispirazione è un ritratto di Greta Garbo. La fotografia viene successivamente ricolorata dal suo vecchio amico George Underwood per suggerire l’idea di un manifesto dipinto a mano dei tempi del muto.
Sono i tempi della Factory e l’ammirazione per Andy Warhol è tale da dedicargli una canzone dell’album. L’unico incontro tra i 2 avviene nel settembre del 1971 ed è documentato in questo breve video.
L’anno successivo, dichiara in un’intervista su Melody Maker, “Sono gay, lo sono sempre stato” diventando così il simbolo del movimento gay britannico. Nella stessa intervista dichiara anche “La mia natura sessuale è irrilevante. Sono un attore, recito una parte, frammenti di me stesso“.
Un’ambiguità perfetta per il Glam Rock che nasce in quel periodo e di cui diventerà icona.
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (1972)
É il disco della sua consacrazione a rockstar con il personaggio di Ziggy Stardust. Le foto della copertina vengono scattate dallo stesso Brian Ward di Hunky Dory in una Londra fredda e piovosa. Su precisa indicazione di Bowie, l’ambientazione deve ricordare un vicolo di Brooklyn, come in un classico film di fantascienza. Quel vicolo al 23 di Heddon Street era semplicemente perfetto.
Le foto, scattate in bianco e nero, furono colorate successivamente dal grafico Terry Pastor “per raggiungere l’ultra-realistico stile fiabesco della copertina dell’album“.
Aladdin Sane (1973)
Alzi la mano chi non conosce questa immagine di David Bowie. È quella della copertina di Aladdin Sane, con il fulmine disegnato sul suo viso. Fu il risultato della collaborazione fra il fotografo Brian Duffy e il make-up artist Pierre Laroche.
Questa immagine è divenuta simbolica al punto di essere rappresentata ancora sugli oggetti più diversi.
Diamond Dogs (1974)
Per l’album Diamond Dogs e il relativo tour c’è una grande quantità di materiale a testimoniare quanto fosse presente il contributo di Bowie nel prodotto finale.
Nel realizzare la copertina, l’artista Guy Peelaert si basa proprio su 2 schizzi di Bowie a sua volta ispirati dal dipinto Sphinx di Fernand Khnopff (1896).
SphinxDiamond Dogs cover
Le storyboards dettagliate, gli studi del make-up e i personaggi creati da Bowie inizialmente per il film Hunger City (poi non realizzato) saranno utilizzati per la scenografia del tour in nord America.
Il tour fu uno dei più spettacolari della storia, alla cui preparazione Bowie dedicò molte energie. Ambientato nella decadente Hunger City, fu ispirato principalmente da 1984 di George Orwell, The Wild Boys di William S. Burroughs e dal film The Omega Man.
Utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze nelle visite successive. Cliccando su Accetta tutti, acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare Cookie settings per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
chid
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
mx_t
10 years
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
pll_language
1 year
The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
previmpr
session
This cookie is set by the provider Mixcloud. This cookie is used for implementing audio files on the website. It enables the embedding of Mix Cloud audio player.
sp_landing
1 day
The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
sp_t
1 year
The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_1975075_20
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gat_gtag_UA_75718843_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.